Zeppole dell’ Immacolata: la dolce ricetta della tradizione.
Ormai si respira sempre più il profumo del Natale.
Dunque, cosa c’è di meglio che festeggiare la festa dell’8 dicembre con le tradizionali Zeppole dell’ Immacolata.
Una ricetta semplice e molto veloce, per realizzare delle deliziose frittelle insaporite con miele e confettini di zucchero colorati; gli stessi che si utilizzano per gli struffoli tradizionali.
Vediamo insieme come si preparano.
-Ingredienti:
½ kg di farina
lievito di birra (un cubetto)
sale fino (un pizzico)
acqua tiepida
olio di semi (per friggere)
200 g di miele
2 cucchiai di zucchero
diavulilli (confettini colorati)
anice q.b.
-Procedimento:
Sciogliete il cubetto di lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Munitevi di una ciotola abbastanza capiente dove verserete la farina. Aggiungete il lievito precedentemente sciolto e un pizzico di sale.
Cominciate a lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto elastico. Quindi lasciatelo riposare coperto da un canovaccio, per aspettare la lievitazione.
Versate in una padella abbondante olio per friggere facendolo scaldare. Una volta che l’impasto risulterà raddoppiato, porzionatelo con un cucchiaio e versatelo in padella volta per volta. Quando le zeppole inizieranno a raggiungere un colore dorato, saranno finalmente cotte; quindi togliete dall’olio e lasciate asciugare su carta assorbente.
Infine in un pentolino, preparate lo sciroppo. Versate una tazzina d’acqua, 2 cucchiai di zucchero, e il miele. Quindi una per volta bagnate le zeppole.
Disponetele in un vassoio e decorate con i diavulilli, ovvero i confettini di zucchero colorati. Servite le zeppole dell’Immacolata finalmente pronte, spruzzate a piacere con un po’ di anice.