Yoga della risata. L’antica disciplina che aumenta l’entusiasmo e riduce lo stress.
Lo yoga della risata è una tecnica unica creata dal medico indiano dott. Madan Katarta che combina la risata incondizionata con la respirazione yoga.
Tutti possono ridere senza dover attingere all’umorismo, alle barzellette o alla comicità.
Si comincia con esercizi di riscaldamento di induzione alla risata simulando la risata stessa come se si trattasse di un esercizio fisico; e mantenendo il contatto visivo con le altre persone si pratica la giocosità tipica dell’infanzia.
Nella maggior parte dei casi si passa dalla risata spontanea (risata spinta, attivata) alla risata spontanea che diventa ben presto contagiosa.
La scienza ha dimostrato che il corpo non distingue tra una risata auto-indotta e una risata autentica ma in ogni caso attiva gli stessi sistemi e produce le stesse sostanze benefiche che si producono quando si sta bene, quando si è felici.
Si crea quello che comunemente viene definito il Joy Coctail, un concentrato di sostanze benefiche per corpo e psiche.
Questa è quindi la sola tecnica che consente di raggiungere una risata sostenuta senza dover necessariamente coinvolgere il pensiero cognitivo.
Supera il sistema razionale che normalmente agisce da freno sulla risata naturale. Dieci minuti di risata diaframmatica e profonda sono in grado di attivare la maggior parte dei sistemi fisiologici e di produrre maggiori quantità di ossigeno.
La singola sessione è divisa in tre parti:
– Riscaldamento con il clapping. Prima fase in cui ci si muove nello spazio guardandosi negli occhi, sorridendo e battendo le mani a ritmo e accompagnando il battito con il suono della voce.
Al clapping, seguono respirazioni molto profonde utili per ripulire i polmoni e per indurre un rilassamento fisico e mentale.
Al riscaldamento segue una fase ludica con giochi da fare in gruppo o attività con la musica, il canto e la danza.
– In questa fase si ride per 10 minuti con esercizi inspirati allo Yoga basati sulla giocosità o su un valore; il tempo minimo necessario perchè il nostro organismo possa attivare e stimolare la produzione di ormoni, e dei benefici neuro-biologici legati all’attività della risata e del respiro.
Al termine di questa fase segue la fase della Meditazione della Risata; un’esperienza profonda che apre agli strati del subconscio e che aiuta a “sperimentare” la risata incondizionata.
– L’ultima fase è dedicata al rilassamento attraverso l’Humming, lo Yoga Nidra, e al radicamento attraverso la Grounding Dance. Il vero beneficio dello Yoga della Risata si manifesta proprio grazie alla fase di rilassamento che normalizza l’attività psicofisica stimolata dalle varie attività.
Obiettivi e risultati:
1. favorisce un sano sviluppo emotivo
2. migliora le prestazioni
3. le relazioni
4. la resistenza fisica
5. la creatività
6. sviluppa l’autostima
7. aumenta l’entusiasmo
8. riduce lo stress