Vitamina B12: perché fa bene alla salute?
Si tratta di una vitamina importante per il normale funzionamento del cervello, del sistema nervoso e per la formazione del sangue.
Insieme all’acido folico, svolge un ruolo determinante nella regolazione della sintesi del DNA e dell’emoglobina; favorendo la crescita dei globuli rossi all’ interno del midollo osseo.
E’ inoltre una vitamina essenziale per la salute cardiovascolare. Aiuta infatti ad abbassare il tasso di omocisteina nel circolo sanguigno. Qui ricordiamo che l’omocisteina in eccesso può provocare problemi ai vasi, rendendo facile la deposizione del colesterolo nelle arterie; e quindi aumentare il rischio cardiovascolare.
Come abbiamo già specificato è utile per il cervello. Sembra infatti che valori elevati contribuiscono a prevenire, con l’avanzamento dell’età, disturbi che riguardano la memoria. Come ad esempio la demenza senile.
Agisce anche in modo positivo sulla rigenerazione del bulbo pilifero e sulle unghie. E, risulta efficace nella cura dell’herpes.
Il nostro corpo non è in grado di sintetizzarla direttamente, è necessario quindi che venga assunta attraverso l’alimentazione.
Tra i principali cibi che la contengono:
- carne (in particolar modo il fegato),
- pesce,
- uova,
- latte e latticini.
Nel mondo vegetale questo micronutriente è del tutto assente. Infatti, per coloro che seguono una dieta vegetariana, è bene assumerla attraverso integratori naturali.
Carenze e sintomi.
- Perdita di energia o debolezza
- Confusione
- Problemi di memoria
- Vertigini
- Nebbia cerebrale
- Problemi di sonno
- Problemi digestivi
- Cattiva circolazione
- Perdita della vista o dell’udito
- Sbalzi insoliti d’umore/rabbia/psicosi
- Formicolio alle estremità
- Abbassamento del sistema immunitario
- Sanguinamento delle gengive o facile ecchimosi
- Perdita di peso
La carenza non sempre viene riconosciuta a causa della bivalenza di alcuni sintomi. Per esempio, se si è affetti da debolezza e fatica, si è propensi a pensare che possa dipendere da un particolare periodo di stress.
Per essere certi che i sintomi dipendano da una reale carenza di vitamina B12 è sufficiente effettuare delle analisi del sangue. Qualora il risultato fosse positivo, la soluzione migliore è ricorrere ad un integratore.
Il fabbisogno giornaliero per il benessere dell’organismo. Sopra gli 11 anni 2 microgrammi al giorno mentre 2,2mg per le donne in gravidanza o in allattamento.