Quando si parla di tatuaggi le persone arricciano ancora il naso, per molti è ancora un tabù.
Il tatuaggio è un’antica arte in cui si usavano attrezzi appuntiti e inchiostro per lasciare segni indelebili sulla pelle. Nonostante si preservi ancora il pensiero dei tatuaggi come qualcosa di significativo, al giorno d’oggi il tatuaggio è altrettanto una decisione puramente estetica. Ma andiamo a scoprire quali sono i tatuaggi più richiesti nel 2020.
Stili di tattoo.
Gli stili di tatuaggio variano molto. Andiamo a scoprire i nomi:
- Old School;
- New School;
- Giapponese;
- Realistico;
- Lettering;
- Trash Polka;
- Geometrico e biomeccanico.
1. Old School – Lo stile più richiesto
Al primo posto abbiamo il tatuaggio Old School. Presenta disegni con linee spesse, forme semplici e colori piatti. I colori utilizzati sono un po’ tutti. L’Old School non ha mai smesso di andare fuori moda. Moltissime persone decidono di farsi almeno un tatuaggio old school tra tutti gli stili presenti. È uno stile fresco, non impiega tantissimo tempo ad essere svolto e dura nel tempo. Solitamente i soggetti disegnati sono pin up, pugnali e simbologie marittime che derivano dalle famose storie piratesche.
2. Giapponese – lo stile che non muore mai 
Lo stile giapponese si capisce dal nome. In realtà dietro al moderno stile giapponese c’è dietro una grande storia antica. In giapponese chiamati irezumi (入墨 ) venivano originariamente utilizzati come mezzo punitivo per i criminali e coloro che compivano reati minori come furti.
A partire dal XIX secolo, i tatuaggi in Giappone iniziano ad evolversi prendendo forme sempre più moderne che riprendevano le classiche simbologie del Giappone, come le donne in kimono o i samurai. Il tatuaggio più moderno fu proibito per un certo periodo perché rimandava ad una classe che comprendeva la parte più degradata della società giapponese, ovvero prostitute e criminali in generale. Il tatuaggio irezumi in teoria dovrebbe coprire l’intero corpo e i disegni classici sono:
- i dragoni;
- le carpe koi;
- i fiori di ciliegio;
- maschere han’nya;
- ideogrammi;
- fiori di loto.
3. Realistico
Per il tatuaggio realistico non c’è molto da dire per quanto riguarda il significato e la simbologia del disegno. Nel tatuaggio realistico ogni cosa viene disegnata il più realisticamente possibile, ombre e dettagli non vengono mai trascurati. È un po’ rischiosa come tecnica perché si rischia che nel tempo i piccoli dettagli si perdano nei pigmenti della pelle deformata.
4. Lettering
I tatuaggi lettering si distinguono in tantissime sezioni: oggigiorno vanno molto di moda i tattoo piccoli con scritte semplici, fini, non troppo grandi e con significati profondi, talvolta accompagnati da piccoli disegni minimali.
Il lettering così chiamato Chicano è un tipo più classico e aggressivo. Si presenta come una calligrafia piena, pesante con le grazie spesso appuntite e ornamentali.