Spuntini Notturni: ecco qualche consiglio.
Le calorie vengono assorbite in maniera diversa in base all’ora del giorno in cui vengono assunte. Questo comportamento è una forma di disagio psicologico caratterizzato da un cambiamento nel ritmo circadiano del sonno. In sostanza consiste nella ricerca di alimenti appaganti, che si scatena durante il sonno. Il disturbo viene chiamato “Sindrome dell’Alimentazione Notturna”.
I principali sintomi sono:
- assenza di appetito al mattino,
- eccessiva e compulsiva alimentazione di sera e di notte,
- difficoltà ad addormentarsi e necessità di mangiare prima come atteggiamento compulsivo,
- frequenti risvegli notturni contraddistinti dalla necessità di mangiare per riuscire a riprendere sonn,
- difficoltà a regolare le proprie emozioni,
- presenza di stress.
Ma come dimostrano gli studi, mangiare di notte non aiuta il mantenimento della linea.
Il metabolismo si ttiva appena ti svegli ed è velocissimo.Ecco perchè la colazione è il pasto più importante della giornata, e ci si può concedere anche qualche cosa sfiziosa. Durande il corso della giornata il metabolismo rallenta e la sera è lentissimo e il corpo tende ad accumulare tutto ciò che viene introdotto.
Se invece non è un vizio, e lo fai perchè magari durante la giornata hai fatto sport e hai consumato tanta energia, hai generato un deficit calorico tale che di notte senti la necessità di mangiare qualcosina. In questo caso è sicuro che non ingrasserai di certo!
Cosa si può mangiare durante la notte
Però per chi proprio non ne può fare a meno, almeno si consoli con questi alimenti che anche se mangiati durante la notte, non si rivelano una minaccia per la linea. Una cosa importante… non cedete alle tentazioni e scegliete una barretta ai cereali invece del gelato.
- Mela, “Una mela al giorno leva il medico di torno”. La mela è dietetica, gustosa, ricca di vitamine e sostanze benefiche e blocca la fame.
- Latte, Un buon bicchiere di latte caldo senza aggiunta di zucchero, caffè, cacao o similari contribuisce a placare il senso di fame.
- Bicchiere d’acqua, Miglior alleato, ma solo per i dormiglioni. Un buon bicchiere d’acqua non gassata fa sparire il senso di fame.
- Barrette ai cereali, Le barrette al cereali sono una infinità, ne esistono veramente di tutti i tipi e attenuano la fame. Occhio però alle quantità e alle calorie contenute nella barretta.
- Fette biscottate, Le fette biscottate, meglio se integrali, possono essereun buon compromesso. Basta non eccedere.
- Cioccolatino fondente, Non sentitevi in colpa se per calmare il crampo notturno avete bisogno di uno sprint dolce al cacao. Bloccherà la fame e vi faranno sentire felici.
- Frutta secca, Noci, semi di zucca, pistacchi sono buoni coadiuvanti nel tappare il buco.
- Tisana melissa o malva e finocchio, Per il buco allo stomaco, l’azione è simile a quella dell’acqua. In più la tisana calda aiuta sia a quietare la fame che a conciliare il sonno.
- Yogurt, È uno degli alimenti con maggiore potere saziante, in effetti è spesso utilizzato nelle diete. Perfetto è lo yogur greco.
Photo Credit: waliclinic.blogspot.com
Spuntini Notturni