A tutti gli sport addicted o a chi in estate si sente in dovere di fare attività fisica per arrivare a superare la prova costume per le vacanze, è fondamentale che sappiano come praticare attività fisica. Se siete decisi ad allenarvi e fare sport sotto il sole, ricordatevi di prendere delle misure precauzionali per evitare colpi di calore, disidratazione, svenimenti, scottature.
Se la vostra temerarietà e il vostro coraggio non vi fermano dal praticare sport sotto il sole, almeno preparate per bene corpo e mente ad affrontare questo allenamento più strong.
Mettete sempre la crema solare
Quando fate sport sotto il sole, o andate in bicicletta o fate qualsiasi esercizio fisico, non siete immuni ai raggi ultravioletti del sole. Prima di iniziare applicate sempre un prodotto solare idoneo in base al vostro fototipo, quindi basso, medio, alto o molto alto. Utilizzatela su tutte le parti del corpo scoperte, come le braccia, le gambe, il collo, il viso.
In ogni caso, evitate di praticare sport nelle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 16; scegliete invece la mattina presto, il tardo pomeriggio o il tramonto.
Se amate nuotare, applicate la crema solare
Anche gli sport in acqua, se svolti sotto il sole, possono essere dannosi per la vostra pelle. Se amate nuotare, che sia al mare o in piscina, applicate una crema solare anche più volte nell’arco dell’allenamento perché, anche se water resistant, tende a sciogliersi.
Quindi scordatevi il falso mito che in acqua non ci si possa scottare. L’acqua è in grado di filtrare i raggi UV a una profondità superiore a un metro, mentre la sua capacità riflettente può essere più pericolosa dell’esposizione diretta ai raggi solari.
Scegliete i vestiti giusti
In generale quando fate sport o allenamento, e soprattutto in estate, indossate t-shirt, shorts, pantaloni, calze traspiranti, in modo da far uscire umidità e sudore e far circolare l’aria.
Un’ottima scelta sono le fibre naturali, come il cotone e il lino, o per tessuti tecnici. Riguardo la scelta dei colori, è meglio optare per quelli chiari perché respingono i raggi solari. Infine, se indossate un cappellino, sceglietelo con la visiera.
L’idratazione è fondamentale
La disidratazione ovviamente compromette la performance sportiva ma ha anche altre conseguenze: può indurre il ristagno delle tossine in fegato e reni, aumentando stanchezza e affaticamento, e inceppare la distribuzione di minerali ai muscoli con crampi, distorsioni e strappi come possibili rischi.
Prima dell’attività, somministrate liquidi fino a 30-45 minuti prima di iniziare. Durante lo sport bevete acqua a temperatura ambiente a piccoli sorsi: l’ideale è 250 ml ogni 15 minuti. Anche dopo l’allenamento ripetete questa abitudine, aggiungendo anche tisane e centrifughe a piacimento.
Infine, ricordate che le acque non sono tutte uguali: scegliete un’acqua ricca di bicarbonati, potassio, ferro, calcio e magnesio per reintegrare tutto ciò che perdete durante l’allenamento.
Tenete sempre un po’ di liquirizia
Portate sempre con voi un po’ di liquirizia, che sia in bastoncini o rotelle, perché può essere utile in caso di calo di pressione o svenimento. Infatti la liquirizia alza immediatamente i livelli della pressione e fornisce l’energia necessaria per concludere l’allenamento.
Oltre a queste accortezze, non dimenticate di stare attenti ai segnali del vostro corpo!