Muscoli ed energia: un binomio importante nell’allenamento.
I muscoli hanno bisogno di energia per funzionare al meglio, ma l’assunzione di troppi nutrienti diventa controproducente.
Sia che desideriate dedicarvi al trekking in un limpido pomeriggio autunnale, allenarvi con i pesi o semplicemente caricare la spesa in macchina, i muscoli hanno bisogno di energia per funzionare. Una volta esaurita l’energia a disposizione i muscoli si affaticano e si indeboliscono, rendendo qualsiasi attività molto più pesante. In altre parole: più energia viene immagazzinata nei muscoli, più a lungo potete dedicarvi a una qualsiasi attività fisica.
La fonte primaria di energia per i muscoli è il glucosio, che l’organismo crea a partire dal glicogeno. Atleti di tutti i livelli, così come tutti noi, utilizzano il glicogeno durante l’attività fisica. In pratica ogni volta che muoviamo un muscolo il glicogeno viene chiamato in causa. Non importa se correte una maratona o portate a spasso il cane. I muscoli sono costantemente in uso, indipendentemente dall’intensità dell’attività svolta.
Se avete uno stile di vita attivo potreste dovervi impegnare di più per ripristinare le scorte di glicogeno. Numerosi studi dimostrano che gli allenamenti più intensivi esauriscono i livelli di glicogeno nei muscoli e nel fegato. Mantenere livelli di glicogeno adeguati contribuisce a garantire il giusto carburante ai muscoli durante gli allenamenti. Questo evita inutili episodi di affaticamento. Mantenere e aumentare la massa muscolare è fondamentale anche per un altro aspetto: il recupero post-allenamento. Se trascorrete qualche tempo in palestra con gli appassionati di bodybuilding, sicuramente il sentirete parlare di proteine. Dal dilettante al professionista, i bodybuilder sanno che quando si tratta di sviluppare riparare e mantenerela massa muscolare nessun nutriente è più importante.
I molti amminoacidi presenti nelle proteine facilitano la crescita muscolare fornendo gli elementi costirutivi del tessuto muscolare. Senza proteine sarebbe impossibile diventare più forti anche sollevando pesi tutti il giorno. Molti culturisti, professionisti e dilettanti, bevono frullati proteici dopo gli allenamenti. Questo perchè sanno che le proteine di alta qualità concentrate sono esattamente ciò di cui hanno bisogno per riparare e aumentare la massa muscolare. Un’alimentazione ricca di alimenti in grado di favorire il corretto funzionamento dell’apparato digerente è ideale per digerire e assorbire al meglio tutti i nutrienti amici dei muscoli. Assumere fibre da un ampia gamma di alimenti e bere tanta acqua è decisamente utile. A tale scopo, come ulteriore bonus per mantenere il corpo in salute, frutta e verdura fresca sono ottime fonti di antiossidanti.
La massa muscolare è una parte importante di uno stato di salute buono. Essa diventa sempre più importante con il passare degli anni. Senza esercizio la perdita di massa muscolare diventa inevitabilmente parte del processo di invecchiamento, noto in medicina come sarcopenia. La perdita di massa muscolare comporta anche una diminuzione nella capacità di bruciare grasso. II miglior modo per arrestare i processi degenerativi e i problemi a essi associati consiste nello svolgere un ‘attività fisica regolare e fornire al corpo il supporto nutrizionale necessario.
Per mantenere i muscoli in salute e sempre pieni di energia, indipendentemente dall’intensità dell’attività svolta, potete assicurarvi che i vostri allenamenti autunnali siano il più efficaci possibile garantendo all’organismo il sostegno nutrizionale di cui ha bisogno al fine di immagazzinare grandi quantità di energia nei muscoli.