Le verdure per chi fa sport: quali sono?
Mettere le verdure nel piatto degli sportivi è fondamentale. Sia se si parla di professionisti; sia se si parla di sportivi amatoriali.
Sono importanti le verdure per chi fa sport per svariati motivi, ma in particolare perchè:
– migliorano gli effetti dell’allenamento
– migliorano le performance dei professionisti
– maggiore resistenza allo sforzo
– sono ricchi di composti alcalinizzanti che favoriscono il recupero
– rappresentano una buona fonte di idratazione; fondamentale per prevenire i crampi da eccesso di acido lattico nei muscoli.
Le verdure pre allenamento.
E’ importante prima di effettuare qualsiasi tipo di allenamento, o addirittura una gara, cercare di ridurre al minimo l’apporto di fibre alimentari. Ciò per prevenire eventuali problemi digestivi, che possono essere legati a due fenomeni: l’ansia (la scarica adrenalinica) e la ridistribuzione del flusso sanguigno verso i muscoli, mettendo a “riposo” l’apparato digerente.
Per cui è bene porre attenzione a non consumare eventuali verdure crude. Che potrebbero dunque causare piccoli malesseri digestivi.
Sono da preferire in tal caso le verdure cotte. Andranno benissimo le carote, le zucchine, le punte di asparagi, le patate. Ma anche i fagiolini extra-fini, la zucca, i pomodori sbucciati e gambi di porro.
Inoltre, si è visto che nelle verdure (soprattutto negli spinaci, nella lattuga, nelle coste, nella barbabietola rossa, nelle zucchine, nel sedano e nel cavolo) sono contenute alcune sostanze che hanno la capacità di migliorare gli atleti dal punto di vista dell’utilizzo dell’ossigeno da parte dei muscoli. E, perciò, conferiscono loro una maggiore resistenza allo sforzo. Per cui utilissime nel pre allenamento.
Le verdure Post allenamento.
Al termine di un’attività fisica, sopratutto quando è intensa, possono aver luogo crampi e indolenzimenti.
Per contrastare questi spiacevoli inconvenienti si consigliano innanzitutto degli esercizi di stretching dolci. Ma anche una buona idratazione, che previene i crampi da eccesso di acido lattico nei muscoli.
Ma sono altrettanto utili gli ortaggi e le verdure. Entrambi sono infatti ricchi di composti alcalinizzanti, che favoriscono il recupero in condizioni ottimali.
Ad esempio, una volta conclusa la sessione sportiva, si può bere un succo di frutta o verdure. E se l’attività è stata particolarmente intensa, si può anche optare per un buon pasto ricco di verdure.
Vi suggeriamo di scegliere le varietà di verdure di colore intenso rosso, arancio o giallo in aggiunta alle verdure a foglia verde. Per ottenere vitamina C, beta-carotene, ed altri antiossidanti che saranno in grado di proteggere l’organismo dallo stress ossidativo secondario all’esercizio fisico.
Questo genere di alimenti fornisce inoltre ferro, calcio, fibre e la modesta quantità di 2 grammi di proteine per porzione.
Se, insomma, mangiare verdura fa bene a tutti, l’abitudine a consumarne una buona quantità in tutti i pasti principali può aiutare l’atleta ad infortunarsi un pò meno e a migliorare le sue prestazioni.