Diversi fattori possono disturbare il nostro sonno, e tra questi il cambio di stagione, le preoccupazioni, le abitudini diverse dovute al passaggio da lavoro-vacanza-lavoro, oltre ovviamente al mangiare pesante la sera. Fortunatamente ecco un alimento fresco, adatto a ogni stagione, che favorisce il sonno: la lattuga aiuta a dormire.
La particolarità della lattuga è che da cruda ha delle proprietà e da cotta ne ha altre. Mangiare la lattuga cruda, nell’insalata ad esempio, ha un effetto idratante e saziante e migliora l’attività intestinale. Tuttavia può rendere difficile la digestione in quanto sono presenti vitamina E, ferro e clorofilla. Per questo motivo è sconsigliato mangiare la lattuga a cena: è controproducente assumere alimenti che non facilitano la digestione in un pasto serale.
La lattuga aiuta a dormire, ma solo se cotta
La lattuga cotta, invece, è perfettamente tollerabile anche da chi ha problemi digestivi, e anzi assume proprietà sedative e soporifere. Questa proprietà che ci aiuta a dormire è dovuta alle sostanze presenti nel lattucario, un succo biancastro che si trova sulle foglie e alla base della pianta. Nel lattucario è presente la lattucina, un principio attivo amaro e dagli effetti ipnotici.
Un altro motivo per cui la lattuga aiuta a dormire è che contiene calcio e potassio, sostanze di cui è ricca, che aiutano il rilassamento muscolare.
Non è facile trovare ricette con la lattuga cotta che rientrano nei gusti di tutti. Ad esempio possiamo proporvi un risotto con la lattuga, pasta con lattuga, zucchine e salvia. Se invece non trovate ricette che fanno per voi, potete sempre fare un decotto con la lattuga. Basterà far bollire un cespo di lattuga bollito in mezzo litro di acqua per circa 15 minuti. Dopo filtrate tutto e bevetene una tazza tiepida prima di andare a letto.