Attività moderata e aerobica per aiutare cuore e polmoni a tutte le età.
Ritrovare la forma fisica non è solo una questione estetica. Anzi. Se nel lungo periodo del lockdown l’attività è stata forzatamente ridotta, ora che abbiamo di nuovo la possibilità di muoverci all’aperto può capitare di sentirsi in difficoltà nel ritrovare i precedenti livelli cardio-respiratori e di tono muscolare.
Ecco il perchè.
Il muscolo scheletrico ha una plasticità e si adatta alle diverse richieste, modificando le caratteristiche funzionali e la composizione strutturale.
Dunque la cessazione o la riduzione marcata dell’allenamento porta ad una reversibilità di questi adattamenti; compromettendo così la prestazione fisica.
Un altro aspetto è quello metabolico: l’esercizio fisico usa, come energia, i grassi piuttosto che il glucosio. Senza movimento quest’ultimo torna ad essere la principale fonte di energia; comportando una diminuzione della sensibilità dell’organismo all’insulina e ad un aumento dei lipidi plasmatici, in particolare del colesterolo Ldl, mentre diminuisce Hdl.
Abbiamo ribadito più volte i tanti benefici dell’attività fisica per la salute in età adulta, tra cui:
– minor rischio di sviluppare alcune forme di tumore
– minor rischio di malattie croniche – quali patologie cardiovascolari; diabete; ipertensione arteriosa
– prevenzione dell’osteoporosi
– miglioramento della funzione digestiva
– regolazione del ritmo intestinale
– effetti positivi sulla salute mentale, mantenendo le funzioni cognitive con diminuzione del rischio di demenza e depressione
– riduce lo stress e l’ansia
– migliora la qualità della vita
– maggiore autostima
Gli esercizi per la forma ritrovata
L’attività fisica dovrebbe essere personalizzata, anche in relazione all’età.
Ballo o stretching, pulizie domestiche, occuparsi del giardino o del terrazzo fanno bene a qualsiasi età.
Con l’attività fisica aerobica – step, salto con la corda, tapis roulqant, cyclette – , invece, si interviene sui grandi muscoli del corpo che si muovono in modo ritmico per un periodo di tempo prolungato; migliorando la funzionalità cardiorespiratoria.
Oltre i 65 anni è ancora più importante dedicare del tempo all’esercizio fisico poichè questo riduce il rischio di malattie e cadute; aiuta a controllare il peso corporeo; contribuisce a preservare l’indipendenza funzionale e il grado di autonomia nella vita quotidiana.
RICORDATE POCO è MEGLIO DI NIENTE.
Alcuni benefici possono essere ottenuti anche con soli 60 minuti a settimana.
Secondo l’OMS, però, gli adulti di ogni età dovrebbero svolgere ogni settimana almeno 150 minuti di attività aerobica di moderata intensità; in sessioni di almeno 10 minuti continuativi.