Infiammazioni tendinee e attività fisica.
Le infiammazioni tendine sono generalmente caratterizzate da tumefazione locale, dolore e difficoltà nella mobilizzazione dell’articolazione coinvolta.
La tendinite può colpire i tendini di qualsiasi articolazione. Alcune sono però percentualmente più colpite rispetto ad altre.
Ad esempio:
– Infiammazione tendinea della spalla (es. tendinite della cuffia dei rotatori).
– Infiammazione tendinea del ginocchio (es. jumper knee e tendinite del quadricipite).
– Infiammazione tendinea del gomito (es. gomito del tennista e epicondilite).
– Infiammazione tendinea a carico della mano o del polso (es. dito a scatto).
Quando siamo in presenza di infiammazioni tendinee al ginocchio, alla mano, al braccio, al piede, ecc., un’attività fisica regolare, ma moderata, potrebbe aiutare a tenere sotto controllo lo stato infiammatorio. Alleviando di conseguenza anche i dolori.
A dimostrarlo anche uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dalla University of California – San Diego School of Medicine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Brain, behavior and immunity.
Nella ricerca sono stati coinvolti 47 volontari sani. A tutti è stato chiesto di camminare per circa 20 minuti. L’intensità della camminata su un tapis roulant è stata regolata in base al livello individuale di forma fisica.
Prima e dopo la sessione di camminata, sono stati effettuati dei prelievi di sangue per valutare i livelli di determinate sostanze in circolo.
Dall’analisi di tutti i dati raccolti si è scoperto che l’attività fisica aveva stimolato l’attivazione del sistema immunitario scatenando una risposta antinfiammatoria. Un processo, conseguente all’attivazione del sistema nervoso simpatico, che ha portato a una riduzione del livello d’infiammazione in tutti i volontari.
Lo studio ha quindi dimostrato che già un’attività fisica moderata, come potrebbe essere camminare a passo svelto, aiuta il sistema nervoso orto-simpatico a lavorare in modo ottimale per mantenerci in salute.
Se quindi state cercando un rimedio naturale per un eventuale dolore conseguente a un’infiammazione tendinea, una camminata di 20-30 minuti potrebbe essere sufficiente.
Qui ricordiamo, naturalmente, che un esercizio fisico moderato non aiuta a contrastare solo le infiammazioni a carico dei tendini. Ma tutti gli stati infiammatori che si possono sviluppare nell’organismo.
Infatti, le infiammazioni sono spesso collegate all’insorgenza di altre malattie, non solo di tipo articolare. Quali ad esempio il diabete, la malattia di Crohn e persino alcuni tumori.
Un motivo in più per dedicare almeno mezz’ora della nostra giornata a delle belle camminate!