In estate la nostra pelle viene messa a dura prova da diversi fattori: il primo è sicuramente il sole, ma anche il sale dell’acqua di mare e il vento, la rendono più secca. Per mantenere la pelle idratata non basta non esporla al sole nelle ore più calde o mettere creme solari protettive; esistono infatti diversi cibi per proteggere la pelle dal sole dall’interno. Vediamo quali sono.
I cibi per proteggere la pelle dal sole
Il primo consiglio che tutti gli esperti danno in estate è bere tanta acqua durante tutto il giorno, senza aspettare la sete. Ma si può assumere anche attraverso la frutta e la verdura. Addirittura si dice che assumere liquidi tramite questi alimenti freschi, sia più efficace del bere la bottiglietta d’acqua. Questo perché i vegetali contengono anche la fibra che permette ai liquidi di essere assorbiti gradualmente e lentamente dall’intestino: in questo modo viene garantita un’idratazione prolungata ed efficace.
Ecco una lista di frutta e verdura idratante da assumere nell’arco della giornata: anguria, pompelmo, ananas, lamponi, fragole, meloni, mirtilli; cetrioli, pomodori, lattuga, sedano, ravanelli, zucchine e peperoni.
I raggi UV non disidratano solo la pelle, ma causano anche un invecchiamento precoce con la comparsa delle rughe. In questo caso i cibi per proteggere la pelle dal sole e dall’invecchiamento sono i vegetali arancioni, come carote, zucca, peperoni, e quelli a foglia verde scura ricchi di betacarotene.
Questa sostanza serve per la produzione di melanina, la difesa della pelle nei confronti dei raggi del sole. Inoltre il betacarotene si fissa nell’epidermide e aiuta a prevenire eritemi solari e scottature. Infine, aiuta a costruire la vitamina A che ha un’azione antiossidante.
Anche gli alimenti con la vitamina C sono alleati della pelle. Sono antiossidanti e in più favoriscono la formazione del collagene, la proteina che dà elasticità, tonicità e sostegno alla cute. Mangiate quindi frutti di bosco, kiwi, agrumi, pomodori.
Alimenti come i pesci grassi e la frutta secca aiutano il mantenimento del film idrolipidico della pelle e l’elasticità delle membrane cellulari. In sostanza hanno un effetto preventivo contro le rughe e un effetto antinfiammatorio, oltre che fornire vitamina E, un forte antiossidante.