Giornata mondiale della risata e Yoga della risata.
In India dal 1995 i club della risata ebbero una grande diffusione e nel gennaio 1998, a Mumbay, si riunirono insieme ai club di altre nazioni per ricordare al mondo che bisognava cominciare a riprendere seriamente in considerazione la risata.
In quella giornata storica emerse da più voci e striscioni il collegamento tra Pace e Risata.
Solo due anni dopo, il 9 gennaio 2000, a Copenhagen venne organizzata la prima Giornata mondiale della risata, nella quale si riunirono più di 10.000 persone.
Da allora ogni anno nella prima domenica di maggio, in ogni parte del mondo i leader e teacher di yoga della risata organizzano feste, celebrazioni e eventi per diffondere il messaggio di pace attraverso la risata.
I segreti dello Yoga della risata.
E’ liberatoria, rilassante e andrebbe prescritta anche sui luoghi di lavoro per smorzare tensione e abbattere barriere. Stiamo parlando della risata.
Lo yoga della risata è una tecnica corpo-mente per ridere senza motivo. Non necessita di input cognitivi, ad esempio barzellette o gesti comici.
La risata nasce da dentro. Si chiama yoga della risata proprio perché unisce le tecniche di respirazione dello yoga alla giocosità tipica dei bambini; apportando rapidi e sensibili benefici a chi lo pratica.
Gli esercizi vengono normalmente eseguiti in gruppi di persone che lasciandosi guidare riescono a sperimentare il passaggio da una risata indotta alla risata incondizionata.
Principio benefico
Il nostro corpo non sa distinguere tra una risata vera e una indotta. Entrambe producono la stessa chimica della felicità.
Durante le sedute, gli esercizi di risate, intervallati da respirazioni profonde, oltre a migliorare l’efficienza del sistema cardio-respiratorio; innescano la produzione di endorfine, serotonina e ossitocina. Ovvero gli ormoni della felicità.
Questi conferiscono una salutare sensazione di benessere e rafforzano il nostro sistema immunitario.
Il corpo si rilassa, si riduce la produzione del cortisolo (ormone dello stress); ci si sente carichi di energia fisica e mentale; ci si sente dinamici, ottimisti e soprattutto rilassati.
La seduta dura circa 60 minuti. Si parte dal riscaldamento. Seguono esercizi di risata, spontanee e fragorose. Si passa alla meditazione; in cui le risate scaturiscono spontaneamente. Si chiude con il rilassamento guidato.