Curcuma preziosa per ogni organo. Ecco come agisce.
La curcuma. Un cibo che ha dimostrato di essere in grado di influenzare in senso positivo la nostra salute.
Questo grazie alle numerose sostanze attive che sono state scoperte al suo interno.
Potente antinfiammatorio, efficace antiossidante. Capace di concorrere alla prevenzione dei tumori, proteggendo il Dna delle cellule.
1. Cervello.
La curcuma protegge dall’invecchiamento le cellule cerebrali. Non a caso molti studi la stanno prendendo in considerazione nella ricerca di una cura per patologie come Parkinson e Alzheimer.
2. Circolazione.
Riduce il rischio di ictus e infarto. Mentre le sue proprietà antiossidanti contrastano la formazione delle placche aterosclerotiche. In più abbassa colesterolo, glicemia.
3. Stomaco e intestino.
Assunta come integratore o aggiunta ai piatti la curcuma rappresenta un valido aiuto contro disturbi che vanno dal colon irritabile alla semplice cattiva digestione.
4. Fegato.
Possiede straordinarie virtù depurative di cui beneficia questa ghiandola che è chiamata a ripulire il nostro organismo da grassi, veleni e sostanze tossiche; provenienti dal cibo e dall’ambiente.
5. Articolazioni.
La curcuma può contribuire a contrastare il dolore che può colpire le articolazioni. Favorire la rigenerazione dei tessuti; favorire la mobilità.
6. Pelle.
Ha capacità di inibire le molecole infiammatorie. Di favorire la rigenerazione cellulare. Oltre che di accelerare i processi di rimarginazione. Utile contro acne, eruzioni cutanee, micosi e disturbi come la psoriasi.
7. Sistema immunitario.
Aiuta a difenderci dall’ attacco di virus e batteri. Una soluzione per corazzarci contro i mali di stagione o raffreddori. Associata ad esempio al miele può essere considerata un autentico antibiotico naturale.
8. Occhi.
Consumare ogni giorno cibi arricchiti con questa speciale spezia, previene le infiammazioni oculari. E, conserva la corretta funzionalità degli occhi.