Cibo da spiaggia: nutriente ma leggero.
I cibi sani da spiaggia.
Pasti nutrienti e leggeri, ma allo stesso tempo assicurare la giusta idratazione messa a rischio dal caldo.
Finalmente è arrivato il caldo! E con esso la possibilità di recarsi al mare rigenerando corpo e mente.
Le giornate al mare sono sempre una “festa”. Sabbia, sole, bagnetti in mare… le ore scorrono in totale relax.
Tuttavia, oltre a prestare attenzione alla protezione solare, è importante assicurarsi anche dei pasti completi e nutrienti, che vadano a soddisfare le esigenze nutrizionali richieste dall’iperattività delle vacanze estive, senza però appesantirci.
Per non abbandonare la spiaggia nemmeno per mangiare, bisogna quindi sapersi organizzare. E, saper scegliere i cibi giusti, che siano indicati per il caldo, il sole e i bagni.
Ecco allora un paio di consigli che riguardano il cibo di spiaggia.
E’ importante, come prima cosa, mantenere la giusta idratazione sotto i raggi solari. Dunque, bere acqua. Andrà bene anche l’acqua di cocco. Da non confondere con il latte di cocco. Ricca di sali minerali, è una bevanda completamente naturale: oltre a dissetare, aiuta il metabolismo a funzionare correttamente.
Via libera anche a succhi di frutta fresca e a centrifugati. Frullati di frutta fresca e centrifugati sono un vero concentrato di salute. Ricchi di vitamine, uniscono i benefici di frutta e verdura e danno vita a sapori davvero unici!
Per assicurarsi un buon apporto di vitamine e sali minerali, ricordate anche della buona frutta di stagione o delle verdure da sgranocchiare. Ad esempio, finocchi, carote, peperoni, pomodorini, ecc. Sono ottime scelte da avere a portata di mano.
Il frutto perfetto da spiaggia, certamente è l’anguria. Fresca e dolce. Ha molte proprietà che in spiaggia si rivelano davvero utili! Una fetta di anguria vi aiuterà infatti a reintegrare i sali minerali che si perdono nei giorni più caldi e ha pochissime calorie.
I pomodori soprattutto, ricchi di sali minerali e fibre, sono ideali per proteggere la pelle dai raggi solari e dall’invecchiamento. Ma anche lattuga, legumi, formaggi freschi saranno gli ingredienti da utilizzare per inventare i nostri piatti.
Da evitare? Bevande gassate, cibi pesanti, piatti fritti e dolci.
Attenzione infine agli snack. Gli esperti sconsigliano il consumo quotidiano di ghiaccioli, granite e gelati. Spesso si usano solo sciroppi ricchi di zuccheri. Alternativa light al classico gelato è uno yogurt molto cremoso e rigorosamente sottozero. Quando lo scegli fai il pieno di fermenti lattici vivi, che mantengono la pelle morbida ed elastica. Da non confondere con il gelato allo yogurt.
Da evitare anche patatine, noccioline salate e merendine confezionate. Ricche di conservanti e spesso di grassi, non sono un cibo adatto alla spiaggia!
Optate per alternative più sane, come crackers, gallette di riso, barrette ai cereali o la nota frutta secca. Quest’ultima, ha un alto contenuto calorico, ma è davvero indispensabili in spiaggia. Ricca di grassi insaturi e con un alto contenuto di vitamina B. Potete creare in casa anche delle barrette di cereali e frutta secca da portare con voi!