Cambiano le stagioni cambia l’umore. Il disordine affettivo stagionale.
Il disordine affettivo stagionale è un disturbo i cui sintomi compaiono generalmente durante il tardo autunno o in inverno. Per poi andare via durante i giorni più solari della primavera e dell’estate.
Tuttavia, alcune persone con il modello opposto hanno sintomi che iniziano in primavera o in estate.
In entrambi i casi, i sintomi possono iniziare miti e diventare più gravi con il procedere della stagione.
Autunno e inverno – Depressione invernale.
L’insorgenza dei sintomi includono:
Depressione; Disperazione; Ansia; Perdita di energia; Ritiro sociale; Dormire troppo; Perdita di interesse nelle attività che un tempo piacevano. Alterazione dell’appetito, soprattutto una voglia di cibi ad alto contenuto di carboidrati. Aumento di peso; Difficoltà di concentrazione.
E’ normale avere qualche giorno in cui ci si sente un pò giù. Ma se ci si sente giù tutti i giorni consultare il medico.
Ciò è particolarmente importante se si nota che il sonno e l’appetito sono cambiati. O se ci si sente senza speranza, o estremamente depressi.
La causa specifica del disturbo affettivo stagionale rimane sconosciuta. E’ probabile, come con molte condizioni di salute mentale, che la genetica; l’età e forse la composizione chimica naturale del corpo svolgono tutti un ruolo nello sviluppo della malattia.
Tra alcuni fattori specifici che possono entrare in gioco:
- L’orologio biologico (ritmo circadiano).
Il ridotto livello di luce in autunno e inverno può disturbare l’orologio interno del corpo, che consente di sapere quando si dovrebbe dormire o essere svegli.
Questa interruzione del ritmo circadiano può portare a sentimenti di depressione.
- Livelli di serotonina.
La serotonina è una sostanza chimica cerebrale (neurotrasmettitori) che influenza l’umore, potrebbe avere un ruolo nel disturbo.
Luce solare ridotta può causare un calo di serotonina e innescare la depressione.
- Livelli di melatonina.
I cambi di stagione possono disturbare l’equilibrio della melatonina, ormone naturale, che svolge un ruolo nel ritmo del sonno e dell’umore.
Fattori di rischio
Sesso femminile. Il disturbo affettivo stagionale è diagnosticato più spesso nelle donne che negli uomini; ma quest’ultimi possono presentare sintomi più gravi.
Più comune tra le persone che vivono lontano dall’equatore. Ciò può essere dovuto alla luce solare diminuita durante l’inverno.
Storia di famiglia. Come per altri tipi di depressione, pare si trasmetta all’interno delle famiglie.
Avere la depressione clinica o disturbo bipolare. I sintomi della depressione possono peggiorare stagionalmente se si dispone di una di queste condizioni.
Il trattamento comprende la terapia della luce (fototerapia); psicoterapia e farmaci.