Toscana In Forma
Il portale web ricco di news e di curiosità sul mondo del benessere e su ciò che lo circonda.
  • Toscana In Forma
  • Star Bene
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Ricette
    • Salute
  • Fitness
  • News
  • Attualità
  • Sport
  • Style
  • Giochi
    • Giochi Online
  • Facebook
  • Twitter
Home / Star Bene / Alimentazione / Asina, cavalla e cammella

Asina, cavalla e cammella

Alimentazione28 gennaioadminAsina cavalla e cammella, latte
0Shares
Asina, cavalla e cammella

Asina, cavalla e cammella. Il buono del latte.

Un’elevata percentuale della popolazione è intollerante al lattosio. Come fare per non rinunciare a questo alimento, così prezioso in particolare per lo sviluppo dei più piccoli?

Un’ottima alternativa è il latte d’asina. Recenti studi hanno, infatti, confermato che il latte d’asina ha un ruolo fondamentale nei processi di osteogenesi; nella terapia dell’arteriosclerosi; nel recupero degli infartuati cardiaci; nei casi di senescenza precoce e nelle diete ipocolesterolemiche.

Il latte d’asina inoltre contiene meno grassi, in particolare i trigliceridi, nemici della salute del cuore. Ed è più nutriente di quello vaccino e, grazie al suo contenuto di omega 3 e di acidi grassi, riduce il colesterolo e potrebbe servire addirittura per perdere peso.

Rispetto a quello vaccino, di soia o artificiale è più ricco in calcio; indispensabile per la salute delle ossa.

Il latte d’asina oltre a fare bene è maggiormente tollerato del latte di capra, ovino o bufalino e ha anche un sapore gradevole.

Dal punto di vista nutrizionale – spiega Mina Martina dell’Università di Pisa – ha un contenuto proteico medio (1,60%) simile a quello del latte umano. Caratterizzato dalla bassa quantità di caseine, soprattutto quelle ritenute allergizzanti. E, come il latte materno, ha un alto contenuto di lattosio (7%) che stimola l’assorbimento di calcio e la presenza elevata di lisozima e lattoferrina che favorisce la riduzione delle infezioni intestinali inibendo l’azione di alcuni batteri.

Latte di cavalla

Oltre a quello d’asina, recenti studi hanno confermato la buona tollerabilità per gli allergici anche al latte di cavalla. Mentre il latte d’asina è tollerato nell’82-96% dei bambini con allergie alle proteine del latte vaccino; quello equino ben nel 96% dei casi

Si può dunque affermare con certezza che anche iul latte di cavalla, con opportune garanzie igienico-sanitarie e nutrizionali, è una valida alternativa al latte di mucca; grazie anche al suo gusto gradevole e all’elevata somiglianza con il latte umano.Asina, cavalla e cammella

Latte di cammella

New entry nell’alimentazione degli intolleranti è il latte di cammello e di dromedario. Leggermente salato e cremoso. è un tesoro dal punto di vista nutrizionale. E’ infatti ricco di vitamina C (circa il triplo di quella contenuta nel latte vaccino); vitamina B; ferro e calcio; molto povero di grassi saturi, a favore di quelli polinsaturi.

Il latte di cammello è anche un prezioso alleato per la bellezza, in quanto ricco di collagene che serve a mantenere la pelle soda ed elastica. Inoltre ha un alto contenuto di acido lattico e acido alfaidrossido, lo stesso che viene utilizzato negli esfolianti. E’ un portento nella lotta contro le rughe, macchie e iper-pigmentazione. E, possiede diverse proteine utili a rallentare il processo di invecchiamento.

Per tutte queste proprietà il latte di cammella sta spopolando non solo tra gli allergici. A Londra e in Arabia Saudita lo si può già gustare in forma di gelato.

Fonte: Tisana Magazine
Tweet
La giornata della memoria, i libri da leggere con i bambini
←
Krav Maga
Krav Maga, l’autodifesa che scolpisce il corpo
→

Ultimi Post del Blog

  • Surgelati

    Surgelati

    Alimentazione admin 7 Dicembre 2019 Comments are off for this post.
  • Collant di tendenza

    Collant di tendenza

    Style admin 6 Dicembre 2019 Comments are off for this post.

admin

Recommended for you

Latte: perchè berlo fa bene?

Alimentazione08 luglioadminalimentazione, benefici del latte, latte

Latte: berlo oppure no?   Tutte le tipologie ed i benefici del latte. Latte: berlo oppure no? Da anni è in corso un dibattito sulle sue proprietà nutrienti. Alimento indispensabile nei primi mesi di vita, la comunità scientifica s’interroga sul suo utilizzo in età adulta. Considerato essenziale da coloro che ne esaltano i benefici e Read more

0Shares
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

RSS Sport

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

Su Toscana In Forma

Toscana In Forma è il tuo portale web sullo sport, sul mantenersi in forma e sullo star bene.

Ricco di informazioni, suggerimenti, consigli e curiosità, è la tua fonte giornaliera di fatti e idee per aiutarti a vivere in salute e in armonia con il tuo corpo.

Powered by Palestra Universo e WD Web Design.

Privacy Policy - Cookie Policy

Tag

acqua alimentazione alimenti allenamento attività fisica attualità bambini benefici benessere caffè capelli cervello cibo cioccolato colazione corsa curcuma dieta dimagrire fitness frutta giochi idratazione insalata inverno limone miele muscoli Natale news palestra pilates prevenzione proteine ricetta ricette salute sport star bene starbene stress style uomo vitamine Yoga

I Nostri Sponsor

© 2016 – by Universo Prato SSD arl – P.IVA: 02432210975

Toscana In Forma

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Accetta Leggi di più
Cookie policy

Necessari Sempre abilitato