Arriva l’Autunno prendiamoci cura del nostro viso.
Il viso è il nostro “biglietto da visita”. Averne cura, mantenendo la pelle fresca, tonica ed elastica, può contribuire, assieme ad altri fattori, a tenere un approccio positivo con se stessi e con il mondo esterno.
Sul viso vediamo riflessi i nostri stati d’animo, le emozioni, che fanno parte del nostro essere e della nostra vita.
La pelle del viso è la parte più delicata, la più esposta del nostro corpo, che in autunno tende ad evidenziare in misura maggiore le proprie problematiche da stress, sia emotivo che fisico. Perché sottoposta maggiormente a fattori logoranti quali quelli provenienti dalla disidratazione; causata dall’esposizione al sole durante l’estate appena trascorsa.
E quelli causati dagli sbalzi di temperatura tipici di questa stagione.
Tutti elementi che provocano un ispessimento dello strato corneo riducendo l’elasticità e la tonicità della pelle; che in alcuni casi appare spenta e di colore grigiastro o alterata nella propria colorazione.
L’autunno quindi è il momento giusto per tutelare la pelle del viso. Il momento in cui essa ha maggiormente bisogno di essere curata per farle recuperare un aspetto più sano e luminoso, attraverso delle strategie mirate che agiscano sia dall’interno che dall’esterno.
Arriva l’Autunno prendiamoci cura del nostro viso.
Vediamo come.
Premesso che, affinché la pelle appaia luminosa e rilassata, medici estetici, dermatologi ed estetiste raccomandano:
– cura quotidiana
– detersione mattina e sera
– idratazione, applicando creme di qualità dopo la detersione
– utilizzo prima di uscire di creme protettive contro i raggi UVA-UVB
Per intervenire sugli inestetismi e le alterazioni delle condizioni ottimali della pelle del viso, ci viene in aiuto la scienza dell’alimentazione. Che ci esorta ad apportare nutrimento alla pelle attraverso l’assunzione di tre elementi fondamentali:
– Vitamine
– Betacarotene
– Omega 3
- La vitamina C
Che aiuta la produzione di collagene, la troviamo in alimenti come uva; peperoni; ribes; broccoletti di rapa; rughetta; agrumi; cavolfiori.
- Il betacarotene
Che si trasforma in vitamina A, un potente antiossidante contro l’invecchiamento della pelle. Lo troviamo nel peperoncino piccante; patate dolci; cavolo; carote; spinaci; prezzemolo; mango; papaia.
- Gli Omega 3
Che sono acidi grassi molto importanti per l’idratazione della pelle e li troviamo nel pesce e nella frutta secca.
Le terapie e i trattamenti estetici invece, agiscono localmente e direttamente sulla pelle del viso, aiutandola ad ossigenarsi, rigenerarsi, nutrirsi, in particolare attraverso:
- una pulizia del viso. Che è alla base di ogni trattamento, peeling, gommage o scrubbing atti a rimuovere le cellule morte che occludono i pori;
- trattamenti idratanti. Che vanno eseguiti a regola d’arte e con prodotti di qualità, affinché raggiungano anche gli strati più profondi del derma;
- trattamenti specifici. Come le maschere, che vanno personalizzate dall’estetista, a seconda del tipo e delle condizioni della pelle. Possono essere nutrienti, purificanti, anti-age, vitaminizzanti.