Ansia, il segreto è fare attività fisica.
Per diventare più fiduciosi nelle proprie capacità.
Oggi l’ansia e lo stress accompagnano le nostre vite di tutti i giorni. Problemi lavorativi, affettivi, notizie allarmanti, contribuiscono a farci sentire costantemente in pericolo e a innalzare il livello di ansia.
Secondo l’OMS circa il 10% di coloro che si rivolgono al medico di famiglia soffrono di questo disturbo. L’ansia, intesa come sensazione di allarme non è affatto di per sè una risposta patologica.
Lo diventa se provoca ripetutamente blocchi o comportamenti sproporzionati rispetto alla situazione reale, dovuti a un mix di fattori come il vissuto; le caratteristiche psicologiche della persona; i fattori genetici.
Malgrado faccia scadere notevolmente la qualità della vita della persona,. l’ansia è un disturbo che viene spesso sottovalutato per via della scarsa informazione sulle sue cause e sui suoi possibili rimedi.
L’esercizio fisico, ad esempio, rappresenta uno dei metodi naturali più efficaci per combatterla. Rigorosi studi scientifici dimostrano infatti che una breve seduta di 30 minuti svolta 1 o più volte a settimana è sufficiente a ridurre la sintomatologia. Con un miglioramento apprezzabile fin dopo la prima sessione di lavoro.
Uno studio recente evidenzia che l’esercizio fisico, se svolto con moderatezza e regolarità, riduce in modo significativo sia l’ansia cronica (“di tratto”); sia quella situazionale (“di stato”). Determinando il massimo beneficio dopo 10 settimane di training.
Un’altra ricerca ha dimostrato che un’attività fisica regolare ha un effetto ansiolitico sia nei soggetti sani che in pazienti affetti da disturbo di panico. I ricercatori statunitensi hanno riscontrato, infatti, che 30 minuti di attività aerobica erano sufficienti a neutralizzare gli attacchi di panico indotti sperimentalmente.
Molti benefici psicologici connessi a un training sportivo regolare derivano non solo dall’innalzamento dell’autostima e dal fatto di porsi un obiettivo gradevole; ma anche dal mutamento di approccio rispetto a una serie di segnali fisici, come l’aumento della frequenza respiratoria; cardiaca; della sudorazione che con l’attività fisica impariamo ad associare incosciamente a situazioni piacevoli o al massimo neutre. E non più a una paura e semplice anticipazione del pericolo.
Ma soprattutto lo sport accresce i sentimenti di autoefficacia e di fiducia in noi stessi. Spesso il soggetto ansioso tende infatti a evitare molte attività perchè le sente difficili o minacciose. Gli obiettivi che lo sport implica e il loro raggiungimento aiutano le persone ansiose a sentirsi più abili e più fiduciose nelle proprie capacità.
Il miglioramento indotto dall’attività fisica risulta infine evidente anche da una serie di valori biochimici, come l’aumento delle beta-endorfine ematiche (le morfine naturali del corpo); e la riduzione delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina), che sono gli ormoni responsabili dello stato di eccitazione e quindi dell’ansia.
Per tutte queste ragioni andare in palestra rappresenta una più che valida terapia alternativa dei disturbi di ansia.
Modificare il nostro stile di vita in senso fisicamente attivo può essere un piccolo gesto di volontà capace di produrre un grande miglioramento della qualità della nostra vita.