L’allenamento GAG sta spopolando nel mondo fitness, soprattutto tra le donne perché permette di allenare e tonificare le parti del corpo che preferiscono: gambe, addominali e glutei. Per eseguire un allenamento GAG è necessario conoscere gli esercizi giusti ma anche la loro combinazione.
Per far sì che i muscoli abbiano sempre stimoli nuovi, è necessario strutturare l’allenamento GAG in modo vario e versatile. Solo perché si tratta di esercizi mirati a gambe, addominali e glutei, non vuole dire che non si possa variare.
In generale tutti gli esercizi che allenano queste tre zone, vanno bene ma bisogna sapere come combinarli e soprattutto provarne sempre di nuovi.
L’allenamento GAG è efficace?
Come ogni tipo di allenamento, la sua efficacia dipende dall’intensità e dalla frequenza con cui si fa. I risultati non si vedono per ogni parte nello stesso tempo. Questo perché gambe, addominali e glutei vengono allenate in modo diverso e quindi reagiscono in modo diverso. Ad esempio le gambe potrebbero tonificarsi più velocemente, e la pancia potrebbe richiedere più tempo.
L’efficacia dell’allenamento GAG dipende anche dalla giusta sequenza per gli esercizi. E quindi è necessario eseguire un numero sufficiente di ripetizioni, allenarsi abbastanza a lungo e fare delle pause della giusta lunghezza. In questo modo si stimola la combustione dei grassi nel corpo e si allenano i muscoli.
Ecco alcuni esempi di esercizi per gambe, addominali e glutei
- Plank con rotazione
- Sollevamento gambe da sdraiati
- Mountain climber
- Sumo squat, con le gambe molto più larghe rispetto alle spalle
- Lunge “intorno al mondo”, ovvero serie di affondi a destra, dietro, sinistra e davanti
- Squat con salto
- Ipertensioni inverse
- Hip thrust, ovvero il ponte
- Alzate laterali delle gambe