L’allenamento a digiuno sta diventando sempre più di tendenza ma è davvero efficace per perdere peso? Allenarsi a stomaco vuoto può aiutare a far bruciare più massa grassa dopo l’allenamento. Indubbiamente allenarsi a digiuno porta una serie di vantaggi in termini di ossidazione lipidica proprio in relazione a ciò questa tecnica di allenamento viene consigliata a chi vuole perdere massa grassa a favore di quella magra. Al mattino il livello di glicemia sono inferiori rispetto al resto della giornata. Anche a livello ormonale vi è un vantaggio visto il basso livello di insulina al mattino. Questi fattori favoriscono quindi il dimagrimento.
Allenamento a digiuno – pro e contro
Gli allenamenti a digiuno vanno inseriti in un contesto dietetico finalizzato alla perdita di massa grassa e al dimagrimento. L’ideale infatti è quello di abbinare allenamenti aerobici ad allenamenti con i pesi. Allenarsi a digiuno al tempo stesso aumenta il rischio di crisi ipoglicemiche soprattutto nei soggetti poco allenati. Questo comporta l’improvvisa sensazione di svenimento, sudorazione fredda, vertigini e tremore. Questi sintomi fanno quindi capire di evitare di allenarsi a digiuno. Prima di iniziare è necessario bere almeno due bicchieri di acqua soprattutto se durante la sessione di allenamento non si ha la possibilità. Correre a stomaco vuoto può diminuire lo stress soprattutto quando si hanno troppe ore di riposo notturno.
E’ vero quindi che l’esercizio fisico a stomaco vuoto accelera la combustione di massa grassa come fonte di energia ma è anche vero che i benefici a lungo termine devono essere confermati. Se vogliamo davvero bruciare massa grassa e migliorare la nostra forma fisica dobbiamo aumentare la massa muscolare al fine di bruciare più calorie. Fondamentali sono poi la costanza negli allenamenti, moderati e ad alta intensità.