Toscana In Forma
Il portale web ricco di news e di curiosità sul mondo del benessere e su ciò che lo circonda.
  • Toscana In Forma
  • Star Bene
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Ricette
    • Salute
  • Fitness
  • News
  • Attualità
  • Sport
  • Style
  • Giochi
    • Giochi Online
  • Facebook
  • Twitter
Home / Sport / Sport – ad ogni età il suo

Sport – ad ogni età il suo

Sport29 ottobreadminad ogni età il suo, sport, Sport ad ogni età il suo
0Shares
Sport, ad ogni età il suo

Sport – ad ogni età il suo: dritte e consigli.

Sport - ad ogni età il suoAnche per lo sport esistono delle regole di comportamento che permettano di beneficiare al meglio dei grandi vantaggi che l’attività fisica può dare.

Questo perchè è facile commettere degli errori.

Naturalmente è quasi inutile sottolineare che lo sport fa bene. Ma è bene capire quale attività preferire basandosi sull’età del praticante.

  • 0 – 12 anni

Camminare, correre, nuotare
Nella fase della vita che va dal momento del parto alla prima infanzia è importante il moto. Dopo aver iniziato a camminare, il passo successivo sarà correre e imparare a nuotare.

Questa azione dovrebbe avvenire il più precocemente possibile, per non perdere il ricordo ancestrale dell’acqua. E, per acquisire quella naturale sicurezza nel mezzo liquido che sarà indispensabile ancora di salvataggio per tutte le occasioni di vita futura.

Non è importante in questo periodo scegliere con precisione uno sport, che sovente sarà sostituito nel corso degli anni. Ciò che conta, invece, è investire sulla psicomotricità. Attraverso il gioco e il movimento si aiutano l’evoluzione e lo sviluppo della personalità.

Importante è anche esercitare la coordinazione e la plasticità del movimento. I campioni, atleti, adulti, di domani si costruiscono in questo periodo.
E’ a questa età che i bambini vanno avviati nelle discipline contraddistinte, più che da forza e resistenza, dalla destrezza e dalle capacità coordinative in generale.

Sono quindi da incoraggiare nuoto; ginnastica; scherma; sci; tennis; arti marziali e specialità simili.

  • 13-18 anni

Adolescenza = sport di squadra.
Nell’adolescenza lo schema motorio è ben delineato, e si possono solo rinforzare le caratteristiche viste nel periodo precedente.

Soprattutto nel sesso femminile si incrementa la forza; pertanto andrebbero preferite quelle attività che richiedono l’impiego di questa qualità. Tennis, varie specialità dell’atletica leggera; calcio e pallacanestro.

Quelle prima citate sono naturalmente sempre valide.

Ricordate che gli sport di squadra dovrebbero essere praticati anche da tutti coloro che hanno bisogno di socializzare, perchè timidi, insicuri, aggressivi, egoisti. In tutti questi casi vi è la possibilità di condividere sconfitte e vittorie; ansie e stress con i compagni; che aiutano a crescere e a sviluppare appieno le dinamiche di gruppo.

  • 18-35 anni

L’organismo si consolida.
Dopo l’adolescenza e fino a 35 anni circa, l’organismo raggiunge e consolida il periodo di maggiore capacità prestativa. Non esiste disciplina da controindicare o sostenere.

Piuttosto, chi ha iniziato un percorso sportivo in tenera età continuerà probabilmente sulla stessa strada mantenendo anche velleità agonistiche.

Chi non ha avuto la fortuna di praticarlo da ragazzo e si avvicina per la prima volta all’attività fisica sarà limitato, nelle discipline tecniche, dalla mancanza di background specifico. Che non è limitazione alla pratica.

  • 35-55 anni

La seconda giovinezza
In questo periodo non c’è differenza prestativa tra i 2 limiti di età. Un 35enne malandato ha pressochè le stesse qyualità di un 55enne che ha sempre avuto cura di sè.

Quali discipline?
Prima di tutto occorre una visita medico sportiva scrupolosa con un test da sforzo massimale. Ciò perchè se non ci sono accertamenti positivi, non occorrerà lòimitare la pratica. Mentre, qualora fossero presenti patologie, sarà il medico a consigliare il tipo di disciplina, e l’intensità della stessa.

In genere, ad esempio in soggetti ipertesi, vanno sconsigliate le attività anaerobiche; tipo quelle statiche in cui si mantiene una contrazione muscolare isometrica per contrastare una resistenza. Quindi, uso di sovraccarichi impegnativi.
Viceversa gli sforzi aerobici, che provocano vasodilatazione, contribuiscono ad abbassare i valori pressori.

Non dimenticate un riscaldamento adeguato, soprattutto per quelle attività frenetiche e rischiose come il calcio a 5 ed il tennis.

Per le signore una raccomandazione speciale visto che possono soffrire di osteoporosi; tipica della menopausa. Il miglior rimedio, non farmacologico, è l’attività fisica; meglio se in movimento e con l’aiuto di modesti sovraccarichi, che stimolano il rinforzo della trabecolatura ossea.

  • 55 in avanti

Fare attività poco e spesso
Oggi per fortuna non ci sono solo bocce, carte e biliardo.
Il tutto però con delle raccomandazioni;:

1. qualunque sport è indicato, basta iniziare o continuare;
2. la frequenza settimanale deve essere elevata. Meglio poco e spesso anzichè molto intensa ed occasionale;
3. in questa fase è facile perdere tono e trofismo muscolare. Per ottenere il massimo è perciò importante contrastare la sarcopenia. Cioè l’indebolimento muscolare. Attraverso attività che prevedano l’uso modesti sovraccarichi.
4. per avere risultati consolidati nel tempo un buon metodo può essere il principio del “cross training” o allenamento incrociato. Basato sulla pratica di attività variate, alternando, in base a interessi e capacità, specialità aerobiche e anaerobiche; attività di forza e destrezza. In modo da stimolare forza e resistenza, equilibrio ed elasticità.

Tweet
Gomme e caramelle
Gomme e caramelle
←
Alimentazione e depressione
Alimentazione e depressione
→

Ultimi Post del Blog

  • 4 consigli per allenarti

    4 consigli per allenarti

    Fitness admin 16 Febbraio 2019 Comments are off for this post.
  • Miele, non è tutto uguale!

    Alimentazione admin 16 Febbraio 2019 Comments are off for this post.

admin

Recommended for you

I nutrienti indispensabili nello sport

I nutrienti indispensabili nello sport

Alimentazione08 febbraioadminacqua, Calcio, I nutrienti indispensabili, I nutrienti indispensabili nello sport, proteine, sport

Quante proteine servono per una buona muscolatura. Per ogni individuo le proteine debbono essere proporzionate al peso e all’attività fisica. Ma l’equilibrio lo si ottiene anche dalla qualità. La regola generale è l’assunzione di 2/3 di proteine di origine animale e 1/3 vegetale. E’ bene comunque che sia un medico o un nutrizionista ad indicare Read more

0Shares
In forma con i roller

In forma con i roller

Sport30 gennaioadminin forma, In forma con i roller, roller, sport

In forma con i roller. Pattinare è un’attività che richiede un grande dispendio energetico e questo ne fa uno sport ideale per avere un corpo perfetto! Oltre, naturalmente, ad apportare benefici al sistema immunitario e respiratorio. Pattinare permette di dimagrire a patto che l’attività venga praticata con costanza. Pattinando infatti si lavora su glutei, cosce, Read more

0Shares
Krav Maga

Krav Maga, l’autodifesa che scolpisce il corpo

Sport28 gennaioadminautodifesa, Krav Maga, sport

Le discipline sportive che si basano sulle forme di combattimento e autodifesa si sono diffuse molto negli ultimi anni anche in Italia. Il più recente è sicuramente il Krav Maga, una tecnica di lotta utilizzata dall’esercito israeliano. A differenza delle molte discipline di combattimento più conosciute (ad esempio il Kung fu, il thai chi e Read more

0Shares
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

RSS Sport

  • Kuzma pronto al grande salto E non solo per il premio Mvp...
    Kuzma pronto al grande salto E non solo per il premio Mvp...
  • 31 km/litro con l’ibrido? Con Suzuki si può fare!
    31 km/litro con l’ibrido? Con Suzuki si può fare! Da Milano a Sanremo, per autostrade e statali, cercando di tenere il piede leggero e sfruttando qualche scia. Un risultato che ha frantumato anche i dati di omologazione
  • Prova Jaguar E-Pace Sulla neve... con piacere
    Prova Jaguar E-Pace Sulla neve... con piacere Trazione integrale intelligente e turbodiesel da 240 cv: il cucciolo di giaguaro sa graffiare anche quando l’aderenza è precaria. L’abbiamo portato sul Mottarone: ecco come è andata

RSS Notizie dal mondo

  • Albania, opposizione in piazza: assalto alla sede del governo
  • Pedofilia, la diocesi di Brooklyn pubblica i nomi di 108 preti accusati di molestie su minori

Su Toscana In Forma

Toscana In Forma è il tuo portale web sullo sport, sul mantenersi in forma e sullo star bene.

Ricco di informazioni, suggerimenti, consigli e curiosità è la tua fonte giornaliera di fatti e idee per auitarti vivere in salute e armonia col tuo corpo.

Powered by Palestra Universo e WD Web Design.

Privacy Policy - Cookie Policy

Tag

acqua alimentazione allenamento antiossidanti attività fisica attualità avocado bambini benessere capelli cervello cibo cioccolato curcuma dieta dimagrimento dimagrire fitness freddo giochi giochi online idratazione insalata inverno miele muscoli Natale news palestra personal trainer pilates prevenzione ricetta ricette salute salvatore nocerino sport starbene star bene stress style tisane uomo vitamine Yoga

I Nostri Sponsor

© 2016 – by Universo Prato SSD arl – P.IVA: 02432210975

Toscana In Forma

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More